Philip Roth è un autore molto amato e lodato, soprattutto per “Pastorale americana”. Credo, però, ci siano anche altri romanzi davvero bellissimi. Eccoli
Categoria: Letteratura
Paolo Maurensig e “La variante di Lüneburg”, cosa ne penso
Paolo Maurensig è morto il 29 maggio 2021, ma il suo nome sarà per sempre legato al suo romanzo d’esordio, “La variante di Lüneburg”.
10 grandi libri di 100 pagine da leggere
A volte si vuole leggere un libro breve, ma che abbia anche sostanza. Qui consiglio 10 grandi libri di 100 pagine che vale la pena leggere.
“L’amico ritrovato”, perché è un libro da leggere assolutamente
“L’amico ritrovato” di Fred Uhlman è un breve ma bellissimo romanzo. Racconta l’amicizia, la scuola, il rapporto con i genitori e la Germania di Hitler.
Lunga vita alle bancarelle di libri usati!
Le bancarelle di libri usati sono patrimonio delle città. E i lettori le benedicono per le novità a metà prezzo e i classici a pochi spiccioli.
“Don Giovanni in Sicilia” di Vitaliano Brancati, cosa ne penso
“Don Giovanni in Sicilia” di Vitaliano Brancati ci racconta il maschio del sud, il suo rapporto con le donne e le sue debolezze.
Perché Stephen King ama Harry Potter
Perché Stephen King ama Harry Potter? I motivi sono vari, ma potremmo riassumerli così: ha avvicinato alla lettura i giovani.
“Tre piani” di Eshkol Nevo, cosa ne penso
“Tre piani” di Eshkol Nevo racconta la storia degli abitanti di un palazzo alla periferia di Tel Aviv. Nanni Moretti ne ha tratto un film.
“Gita al faro” di Virginia Woolf, tra poesia e romanzo
Gita al faro di Virginia Woolf è un libro più simile a una lunga poesia che a un romanzo. Ma c’è un motivo dietro questa scelta dell’autrice.
“Strani slanci di passione ho conosciuto” di Ciro Rocco
Strani slanci di passione ho conosciuto di Ciro Rocco racconta con lo sguardo dello storico e del saggista la giovinezza dell’autore.