Le offerte sui cataloghi completi sono un’ottima occasione per ogni lettore. Ma bisogna saperle sfruttare. Ecco 5 libri bellissimi da comprare con gli sconti Einaudi
Minimalismo, come resistere all’infelicità del consumismo
Crediamo che la felicità sia data dal possedere oggetti. Non è così. Con il minimalismo si può resistere all’infelicità del consumismo.
The Founder, la storia di McDonald’s: come nasce una multinazionale
The Founder è un film in cui si racconta la storia di McDonald’s. Una storia oscura che fa emergere i problemi del sogno americano
Sanpa, la storia di San Patrignano. Perché vederla
La docuserie Sanpa racconta la storia di San Patrignano e del suo fondatore. Un racconto tra bene e male alla ricerca della verità
I migliori 5 libri che ho letto nel 2020. Più 3 sorprese
I migliori libri letti nel 2020. Non troverete liste infinite, perché solo il 14,3% dei lettori legge un libro al mese. Meglio una Top 5
Comprare libri online non conviene più: la rivincita delle librerie
La rivincita delle librerie grazie al Cashback di Stato. Comprare libri online non conviene più. I vantaggi per le librerie fisiche e per noi
Il Natale di Poirot, un giallo per le feste di Agatha Christie
Il Natale di Poirot è un giallo di Agatha Christie ambientato durante le feste natalizie. Racconta la storia di una famiglia dove non c’è amore e fratellanza, ma rancore e rabbia. A risolvere il caso c’è sempre l’investigatore belga Hercule Poirot.
Il colibrì, a Sandro Veronesi il Premio Strega 2020. Che non mi è piaciuto
Ho letto il Colibrì di Sandro Veronesi appena uscito, alla fine del 2019. Ero a Prato, città natale dello scrittore, e nella libreria c’erano tantissime copie del romanzo. Non avevo mai letto nulla dell’autore, se non un raccontino ormai perso nella memoria. La curiosità, però, era tanta: non è certo uno che pubblica un romanzo … Continua a leggere Il colibrì, a Sandro Veronesi il Premio Strega 2020. Che non mi è piaciuto
La separazione del maschio, un romanzo di frammenti che racconta l’indicibile
La separazione del maschio di Francesco Piccolo, pubblicato da Einaudi nel 2008, è un romanzo fatto di frammenti. Potrebbe sembrare un modo come un altro per costruire una storia, ma, come proverò a spiegare, c’è molto di più dietro questa scelta. E quando diventa chiaro che dietro tale “frammentazione” c’è un’idea organica che davvero tiene … Continua a leggere La separazione del maschio, un romanzo di frammenti che racconta l’indicibile
Il mare non bagna Napoli, la Ortese tra spaesamento e maestria
Quando si parla di Napoli – soprattutto tra persone che l’hanno conosciuta, l’hanno vissuta, l’hanno osservata – ci si divide tra accusatori e difensori. Tra chi ne critica pesantemente ogni modo di fare, di pensare, di vivere e chi, al contrario, ne difende a spada tratta ogni singolo aspetto. Le sfumature esistono, ovviamente, ma sono … Continua a leggere Il mare non bagna Napoli, la Ortese tra spaesamento e maestria